Omologazione OCSE
L’omologazione OCSE delle trattrici agricole e forestali, è basata su una normativa che prevede specifiche prove e fornisce utili elementi sulle prestazioni delle trattrici e relative strutture di protezione.ENAMA: autorità designata nazionale per l’OCSE
![]() |
||
|
||
ELENCO CODICI OCSE |
||
Codice 2 - Prestazioni trattori | ||
Codice 3 - Prove Dinamiche delle strutture di protezione | ||
Codice 4 - Prove Statiche delle strutture di protezione | ||
Codice 5 - Misurazione del rumore alla postazione di guida | ||
Codice 6 - Prove dell’arco anteriore, trattori a ruote a carreggiata stretta | ||
Codice 7 - Prove dell’arco posteriore, trattori a ruote a carreggiata stretta | ||
Codice 8 - Prove della struttura di protezione, trattori cingolati | ||
Codice 9 - Prove delle strutture di protezione, caricatori telescopici | ||
Codice 10 - Prove della struttura di protezione, caduta dall’alto di oggetti | ||
Download e consultazione dei Codici OCSE |
- Il Codice 2 dell'OCSE, prevede prove alla presa di potenza principale, al sollevatore idraulico e alla pompa di trazione, ecc.
- I Codici 3 e 4 prove delle strutture di protezione (ROPS) montate sulle trattrici agricole e forestali, rispettivamente con un metodo dinamico e statico.
- Il Codice 5 la misura della rumorosità al posto di guida.
- I Codici 6 e 7 prove delle strutture di protezione (ROPS) montate rispettivamente anteriormente e posteriormente sulle trattrici agricole e forestali a ruote a carreggiata stretta.
- Il Codice 8 la prova delle strutture di protezione (ROPS) montate sulle trattrici agricole e forestali a cingoli.
- Il Codice 9 le prove delle strutture di protezione (ROPS + FOPS) montate su caricatori telescopici.
- Il Codice 10 la prova delle strutture di protezione per la caduta di oggetti dall'alto (FOPS).

Tale attività è particolarmente interessante in quanto consente di disporre di dati concreti sulle reali prestazioni delle macchine motrici.
Si elencano, per approfondimenti sui molteplici aspetti della omologazione OCSE, i seguenti link:
- Download e consultazione dei Codici OCSE
- Database ufficiale dei trattori testati secondo gli standard OCSE e relativi abstracts
- Paesi partecipanti (elenco delle autorità designate e delle stazioni di prova OCSE)
- I vantaggi dei Codici OCSE (in lingua italiana)
- I vantaggi dei Codici OCSE (in lingua inglese)
- Guidelines on Code 2
- More about the Tractor Codes (in lingua inglese)
- Brochure ufficiale OCSE trattori (in lingua inglese)
STAZIONI DI PROVA OPERANTI IN ITALIA E NUMERO DI PROVE MEDIAMENTE ESEGUITE
Ai sensi del citato D.M 10499 del 19 dicembre 2000, in Italia sono quattro i Centri prova accreditati per eseguire le prove in accordo ai Codici OCSE:
- Laboratorio di Meccanica Agraria del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Università degli Studi di Bologna accreditato per la conduzione delle prove in conformità a tutti i Codici OCSE 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10;
- Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra (IMAMOTER) del CNR di Torino, accreditato per la conduzione delle prove in conformità a tutti i Codici Ocse 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10;
- Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali, Produzione, Territorio, Agro Energia (DISAA) dell’Università degli Studi di Milano accreditato per la conduzione delle prove in conformità ai Codici OCSE 4, 6, 7, 8, 9, 10;
- Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari (Sede di Treviglio – BG) del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), accreditato per la conduzione delle prove in conformità ai Codici OCSE 2, 5, 10.
Tale attività è di considerevole importanza, in primis per la complessità delle prove stesse, che sono eseguite nel rispetto della normativa OCSE che prevede severi standard volti a garantire una sempre crescente tutela della sicurezza degli operatori agricoli, sia per il cospicuo numero di prove che annualmente vengono eseguite che in media si attesta circa a n.200.
Nel corso dell’anno 2019 ad esempio, sono stati verificati e gestiti, come Autorità Nazionale, ben n.208 rapporti di prova, così suddivisi per standard OCSE:
- Codice 2: n.15 prove
- Codice 4: n.59 prove
- Codice 5: n.1 prova
- Codice 6: n.19 prove
- Codice 7: n.53 prove
- Codice 8: n.13 prove
- Codice 10: n.48 prove
ENAMA ha organizzato la 17a conferenza internazionale dell'OCSE ospitata in Italia (Bologna, Milano, Torino, Treviglio) 8-11 Ottobre 2013
EVENTI OCSE 2019 E 2020
Di seguito sono elencati i più recenti Meeting internazionali ai quali ENAMA ha preso parte. Tali eventi costituiscono i più importanti appuntamenti per la discussione, l’elaborazione e l’implementazione tecnica degli “OECD Standard Codes for the Official Testing of Agriculture and Forestry Tractors” ed annoverano la partecipazione di numerosi e qualificati esperti provenienti da tutte le aree geografiche mondiali.ANNO 2019
- OECD Sub-Working Group Meeting, 6-7 of February 2019, Groβ-Umstadt, Germany
- Annual Meeting of the OECD Tractor Codes, 26-27 of February 2019, Paris, France
- Technical Working Group Meeting of the OECD Tractor Codes, 12-13 of June 2019, Paris, France
- 20th OECD Biennial Test Engineers’Conference, 1-3 of October 2019, Wieselburg, Austria
- Annual Meeting of the OECD Tractor Codes, 25-26 of February 2020, Paris, France
- Technical Working Group Meetingof the OECD Tractor Codes, 4-5 of June 2020, Prague, Czech Republic
ENAMA: centro di coordinamento OCSE trattori

- Un medesimo approccio ed interpretazione dei Codici da parte delle Stazioni di prova;
- Un controllo tecnico accurato e veloce dei rapporti di prova nel mondo;
- Tracciabilità e disponibilità dei risultati delle prove.
