Progetto Enagri | WP 3
Task 3.1 - Avvio di un sistema di certificazione per biomasse legnose
Obiettivi della task
-
Sviluppo di sistemi di certificazione per biomasse solide.
Descrizione delle attività da implementare
-
Sviluppo ed avvio di un sistema di certificazione della filiera agroenergetica ovvero dei biocombustibili provenienti da sottoprodotti delle attività agricole (residui di potature, gusci, ecc,), di allevamento, forestali e dell’industria agroalimentare (vinaccioli, nocciolino, ecc.).
-
Definizione di parametri qualitativi per diverse tipologie di biocombustibili ad uso energetico derivanti da sottoprodotti agricoli, d’allevamento, forestali o dell’industria agroalimentare.
-
Proposte di sviluppo di un aggiornamento della normativa del settore per i gusci, nocciolino e residui di potature.
-
Realizzazione di linee guida per l’utilizzo alternativo alla combustione diretta di alcuni sottoprodotti di origine agricolo-forestale e definizione di standard di qualità.
-
Sviluppo di un sistema di certificazione in grado di garantire il rispetto da parte dei produttori delle caratteristiche definite dagli standard previsti dalla normativa.
-
Sviluppo di un sistema di Blockchain per la certificazione e la tracciabilità della filiera agroenergetica.
-
Corsi di formazione e attività di divulgazione attraverso la realizzazione di 2 moduli multimediali e l’organizzazione di 3 seminari.
Attività realizzate
Convegno ad Ecomondo 2019: "Certificare la qualità delle filiere agroenergetiche: opportunità e criticità" del 5 novembre 2019.
![]() |
|
||
Scarica Locandina |
Convegno ad EIMA 2018: "Le biomasse solide: stato dell’arte e opportunità per le imprese" del 10 novembre 2018.
![]() |
|||
Scarica Locandina | Scarica le Presentazioni | Guarda il Video | |
|
Corso di formazione Enama 03_Biocombustibili solidi
Task 3.2 - Avvio di un sistema di certificazione degli impianti a biogas o di loro componenti
Obiettivi della task
-
Sviluppo di un sistema di certificazione per gli impianti di produzione di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili alimentati a biogas che qualifichi la produzione e l'utilizzazione di biogas da parte delle aziende che ad esso aderiscono.
-
Riduzione massima possibile economicamente compatibile secondo le diverse potenzialità e vocazioni aziendali di:
- pericoli per la sicurezza degli operatori;
- impatti ambientali;
- impatto sulla coscienza sociale delle tipologie e dei quantitativi delle biomasse utilizzate, con particolare riferimento alle superfici agricole e ai prodotti sottratti alla filiera alimentare. -
Divulgazione dei risultati conseguiti al fine di verificare nuove soluzioni attraverso eventi selezionati in base alle possibili applicazioni sul territorio e tramite la realizzazione di apposita brochure.
Descrizione delle attività da implementare
-
Regolamento generale per la certificazione della produzione e utilizzazione di biogas.
-
Regolamento sui requisiti, criteri di qualifica ed obblighi degli Ispettori.
-
Regolamento sulle modalità di conduzione della verifica per la certificazione della produzione e utilizzazione di biogas.
-
Regolamento sulle modalità di conduzione della verifica di sorveglianza per la certificazione della produzione e utilizzazione di biogas.
-
Regolamento per il Comitato Deliberante.
-
Organizzazione di almeno 1 workshop sulle finalità e contenuti della certificazione biogas.
-
Addendum disciplinare “biogas fatto bene” per la valorizzazione del digestato.
Attività realizzate
Convegno: "La certificazione Biogasfattobene" del 6 novembre 2018.
![]() |
M.Gabini - CIB Services S.r.l G.D'Amore - ENAMA Zaghi - CAT Correggio |
Scarica Locandina | Scarica le Presentazioni |
|
Task 3.3 - Avvio di un sistema di certificazione per biolubrificanti
Obiettivi della task
-
Sviluppo di un sistema di certificazione per biolubrificanti ottenuti a partire da biomasse che attesti un processo di produzione ed un ciclo di vita del prodotto interamente ecocompatibile e dimostri la comparabilità da un punto di vista tecnico di questi prodotti rispetto a quelli fossili.
-
Attività di implementazione di un sistema di certificazione per i biolubrificanti di concerto con il CREA - ING individuato come interlocutore “tecnico” per la definizione di requisiti e procedure, con lo scopo di promuovere lo sviluppo dei biolubrificanti e incentivare la sostenibilità ambientale.
Descrizione delle attività da implementare
-
Disciplinare “biolubrificanti” per la produzione e utilizzazione di biolubrificanti.
-
Regolamento generale per la certificazione della produzione e utilizzazione di biolubrificanti.
-
Regolamento sui requisiti, criteri di qualifica ed obblighi degli Ispettori.
-
Regolamento sulle modalità di conduzione della verifica per la certificazione della produzione e utilizzazione di biolubrificanti.
-
Regolamento sulle modalità di conduzione della verifica di sorveglianza per la certificazione della produzione e utilizzazione di biolubrificanti.
-
Regolamento per il Comitato Deliberante.
-
Organizzazione di almeno due workshop sulle finalità e contenuti della certificazione biolubrificanti.
Attività realizzate
Convegno ad Ecomondo 2019: "Certificare la qualità delle filiere agroenergetiche: opportunità e criticità" del 5 novembre 2019.
![]() |
|
||
Scarica Locandina |
Task 3.4 - Avvio di un sistema di certificazione dell’efficienza energetica delle aziende agricole
Obiettivi della task
-
Sviluppo di un sistema di certificazione dell’efficienza energetica delle aziende agricole.
-
Definizione di linee guida di diagnosi energetica contenenti i valori e le soglie ai fini di una maggiore ottimizzazione dell’efficienza energetica delle aziende.
Descrizione delle attività da implementare
-
Realizzazione di uno schema di certificazione sui livelli di efficienza delle aziende agricole o forestali, applicabile all’ impianto, alle strutture connesse ed all’intero processo produttivo.
-
Predisposizione di database sui consumi medi energetici delle diverse utenze necessarie allo svolgimento delle attività produttive. I dati raccolti verranno analizzati ed elaborati al fine di definire un consumo energetico medio per unità di prodotto ed un livello di efficienza medio per le azienda.