Progetto Enagri | WP 4
Task 4.1 - Iniziative per lo sviluppo di innovazioni tecnologiche a supporto delle filiere agroenergetiche
Obiettivi della task
-
Analisi e valutazione dello stato dell’arte del settore e identificazione dei fabbisogni e delle criticità dei settori considerati al fine di fornire gli elementi e le soluzioni più innovative a supporto delle filiere nazionali.
-
Predisposizione del programma di ricerca e sviluppo di tecnologie innovative a supporto delle filiere agroenergetiche, attraverso cui si individueranno i settori e le tematiche considerate prioritarie nella successiva predisposizione dei Bandi rivolti alle imprese (si veda Task 4.2).
Descrizione delle attività da implementare
-
Predisposizione e gestione del bando di finanziamento previsto dalla Task 4.2.
-
Predisposizione e redazione di un rapporto scientifico preliminare finalizzato all’identificazione delle priorità tecnologiche ed innovative nel settore agroenergetico, che costituiranno le linee guida dei Bandi rivolti al settore industriale.
-
Le macro-aree indentificate sono le seguenti:
1. Componenti degli impianti finalizzati al miglioramento dell'efficienza energetica.
2. Progetti per il trattamento e la gestione dei sottoprodotti agricoli per la produzione di energie inclusa la raccolta e la trasformazione con particolare riferimento alle esigenze delle aree meridionali.
3. Processi produttivi dei biocarburanti gassosi. -
Predisposizione bando.
-
Emanazione bandi annuali.
Task 4.2 - Sviluppo dell’innovazione
Obiettivi della task
-
Pubblicazione e gestione dei Bandi per il finanziamento di impianti, macchine e componenti innovative.
-
Realizzazione di impianti e/o componenti di impianti innovativi che, verranno opportunamente divulgati agli operatori al fine di disporre di un chiaro riscontro su quanto realizzato e portare a conoscenza la filiera dei vantaggi delle innovazioni sviluppate.
-
Le macchine innovative dovranno perseguire le linee guida e gli obiettivi indicati dal rapporto redatto da ENAMA nell’ambito della Task 4.1 ed essere in grado di proporre nuove tecnologie, mai immesse sul mercato e rappresentare le specificità territoriali, con particolare riferimento a quelle che presentano una minore penetrazione in termini di valorizzazione delle fonti rinnovabili di origine agricola, coinvolgendo i diversi ambiti di competenza del settore scientifico.
Descrizione delle attività da implementare
-
Finanziamento alle aziende per la realizzazione delle macchine/componenti innovative.
-
Realizzazione di circa 12/15 prototipi innovativi di componenti da parte delle piccole e medie imprese del settore al fine di immettere nel mercato l’innovazione realizzata.