Studi e pubblicazioni
![]() |
BIOMASSPlus La nuova certificazione dei biocombustibili legnosi Il sistema di certificazione BIOMASSPlus, basato sulla norma ISO 17225 (parte 3-4-5) ha l’obiettivo di garantire il controllo della qualità del prodotto, della tracciabilità e sostenibilità lungo tutta la filiera al fine di rendere il mercato e il loro uso sicuro e trasparente. La certificazione è applicata ai produttori e distributori di cippato, legna da ardere e bricchette. Scarica il pdf |
![]() |
ENplus La nuova certificazione europea del pellet Il sistema di certificazione ENplus, basato sulla norma ISO 17225-2, ha l’obiettivo di rendere operativo il nuovo standard europeo, garantendo che il prodotto commercializzato soddisfi i requisiti in esso contenuti. ENplus permetterà di acquistare pellet con elevata qualità e caratteristiche costanti in tutta Europa, garantito da un sistema di certificazione trasparente. Scarica il pdf |
![]() |
ENplus Come riconoscere il pellet certificato ENplus è l'unico pellet controllato lungo tutta la filiera. I consumatori hanno garanzia sia delle caratteristiche chimiche, fisiche ed energetiche, sia del mantenimento della qualità dalla materia prima fino alla consegna del pellet. Scarica il pdf |
![]() |
La certificazione per un'energia rinnovabile e sicura ENAMA è ente internazionale di certificazione dei biocombustibili, e opera nell’ambito dello schema ENplus per il rilascio di certificati in tutti i paesi del mondo, favorendo la diffusione e lo scambio di pellet con caratteristiche qualitative elevate e costanti. Da quest’anno, non solo pellet, ma anche legna da ardere, cippato e bricchette con la nuova certificazione BIOMASSplus in collaborazione con AIEL. Scarica il pdf |
|
|
![]() |
Quaderni delle agroenergie Enama 05 Nuove colture e pratiche colturali per la Produzione di Biomasse a Fini Energetici in ambiente mediterraneo Le opportunittà di sviluppo delle filiere agroenergetiche delle regioni mediterranee. Scarica il pdf |
![]() |
Quaderni delle agroenergie Enama 04 Le opportunità per la conversione a Biometano Analisi comparativa per la conversione di impianti di biogas a biometano. Scarica il quaderno interattivo (formato excel) |
![]() |
Quaderni delle agroenergie Enama 03 I nuovi incentivi per la produzione di biometano Le novità del nuovo decreto per la promozione del biometano nel settore agricolo. Scarica il pdf |
![]() |
Quaderni delle agroenergie Enama 02 Gli incentivi per la produzione di biometano Una nuova opportunità per la valorizzazione delle biomasse agricole. Scarica il pdf |
![]() |
Quaderni delle agroenergie Enama 01 Le fonti di Energia Rinnovabile in ambito agricolo La revisione delle politiche di incentivo nell'anno 2012. Scarica il pdf |
|
|
![]() |
Guida all’uso razionale dell’energia e delle biomasse nelle colture protette in Italia. Risparmio e biomasse agroforestali per il riscaldamento delle serre Lo studio analizza e descrive le diverse biomasse combustibili che il contesto territoriale prossimo alle serre può offrire: cippato di legno ottenuto dalle utilizzazioni boschive e dalle potature agricole, sansa e nocciolino. L’approfondimento sulle tecnologie di conversione energetica delle biomasse forestali e l’analisi sulla convenienza economica mette a disposizione gli elementi di conoscenza per una scelta corretta e informata sugli impianti e sugli investimenti. Scarica il pdf |
|
![]() |
Booklet 01 Valorizzazione energetica del Biogas Questa pubblicazione ha lo scopo di descrivere i molteplici aspetti che riguardano la filiera del biogas, dal processo biologico di base, alle biomasse utilizzabili, alla gestione del digestato, alle possibilità di impiego energetico, presentando anche le principali tecnologie presenti sul mercato. Scarica il pdf |
![]() |
Booklet 02 Valorizzazione energetica degli Oli vegetali Questa pubblicazione ha lo scopo di descrivere sinteticamente gli aspetti principali della filiera produttiva degli oli vegetali a destinazione energetica. A partire dalle colture più adeguate per le caratteristiche pedoclimatiche e culturali del nostro Paese fino alle tecnologie disponibili per la loro valorizzazione come risorsa rinnovabile parzialmente sostituibile ai combustibili fossili. Scarica il pdf |
![]() |
Booklet 03 Valorizzazione energetica delle Biomasse legnose Questa pubblicazione ha lo scopo di descrivere tutti gli aspetti della filiera legnoenergia, dai comparti produttivi, alla caratterizzazione dei combustibili legnosi fino alle principali tecnologie disponibili per la loro valorizzazione energetica. Scarica il pdf |
Seminario ENplus
![]() |
ENplus: l’origine, il funzionamento e la diffusione della certificazione in Italia e in Europa Scarica il pdf |
---|---|
![]() |
Il ruolo di Enama come Organismo di Certificazione a garanzia del rispetto della qualità Scarica il pdf |
![]() |
Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Scarica il pdf |
![]() |
Verifica della gestione interna della qualità in impianti di PRODUZIONE e DISTRIBUZIONE di pellet Scarica il pdf |
Studio Progetto Biomasse
![]() |
Sintesti dello STUDIO PROGETTO BIOMASSE ENAMA Stato dell’arte degli impianti di produzione di energia da biomasse Scarica il pdf |
---|
Parte 1 - BIOMASSE ed ENERGIA
![]() |
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE BIOMASSE E DEI BIOCOMBUSTIBILI Stato dell’arte degli impianti di produzione di energia da biomasse Scarica il pdf |
---|---|
![]() |
DISPONIBILITÀ DELLE BIOMASSE Stato dell’arte degli impianti di produzione di energia da biomasse Scarica il pdf |
![]() |
CENSIMENTO IMPIANTI, BIOCARBURANTI DI SECONDA GENERAZIONE E CASI STUDIO Stato dell’arte degli impianti di produzione di energia da biomasse Scarica il pdf |
![]() |
QUADRO NORMATIVO Stato dell’arte degli impianti di produzione di energia da biomasse Scarica il pdf |
![]() |
PROCESSI E TECNOLOGIE Stato dell’arte degli impianti di produzione di energia da biomasse Scarica il pdf |
Parte 2 - FILIERE E SOSTENIBILITÀ
![]() |
CONTRATTI AGROENERGETICI PER LA FILIERA CORTA Stato dell’arte degli impianti di produzione di energia da biomasse Scarica il pdf |
---|---|
![]() |
INTESE DI FILIERA E ACCORDI QUADRO PER LA FILIERA AGROINDUSTRIALE Stato dell’arte degli impianti di produzione di energia da biomasse Scarica il pdf |
![]() |
SOSTENIBILITÀ, TRACCIABILITÀ E CERTIFICAZIONE Stato dell’arte degli impianti di produzione di energia da biomasse Scarica il pdf |
Casi di studio Progetto Biomasse
![]() |
Caso Studio 01 Una caldaia per riscaldare l’agriturismo Azienda agricola Piccineli Massimo Brinzio (VA) Attività aziendale: allevamento di bovine a duplice attitudine (carne e latte); selvicoltura Scarica il pdf |
---|---|
![]() |
Caso Studio 03 Riqualificazione agroenergetica di un’azienda cerealicola Duchi Fratelli Società Agricola S.s. Gadesco Pieve Delmona (CR) Scarica il pdf |
![]() |
Caso Studio 04 Filiera legno-energia nel Parco del Ticino Azienda Agricola “I Leprotti ” Abbiategrasso (MI) Scarica il pdf |
![]() |
Caso Studio 06 L’agriturismo che con il vigneto fa anche energia Agriturismo Calronche Fraz. Crevada – Refrontolo (TV) Scarica il pdf |
![]() |
Caso Studio 07 Il Comune di Budoia rinnova l’impianto termico Comune di Budoia (PN) Scarica il pdf |
![]() |
Caso Studio 08 Il legno-energia contracting presso un agriturismo Agriturismo Ca’ Lo Speli Guasticce (LI) Scarica il pdf |
![]() |
Caso Studio 10 La rete di teleriscaldamento di Pomino Frazione di Pomino - Comune di Rufina (FI) Comunità Montana Montagna Fiorentina Scarica il pdf |
![]() |
Caso Studio 12 Nelle serre il cippato conviene più del gasolio Floricoltura Chiara Mario & Figli s.s. Oderzo (TV) Scarica il pdf |
![]() |
Caso Studio 13 Riscaldamento e raffrescamento a cippato in un resort Lefay Resort e SPA Gargnano (BS) Scarica il pdf |
![]() |
Caso Studio 15 La Cooperativa che si scalda con i tralci della vite Società Cooperativa Agricola Livenza COAL Motta di Livenza (TV) Scarica il pdf |
![]() |
Caso Studio 17 Cogenerazione da biomassa solida di filiera locale Biogenera srl Calenzano (FI) Scarica il pdf |
![]() |
Caso Studio 18 Riscaldamento a biomasse in azienda florovivaistica Az. Agricola Florovivaistica Sensi Località Castroncello Castiglion Fiorentino (AR) Scarica il pdf |
![]() |
Caso Studio 22 Riscaldamento da residui di lavorazione del farro Azienda Agraria Cicchetti Snc di Cicchetti G & C. - Ruscio di Monteleone di Spoleto (PG) Attività aziendale: produzione, lavorazione e vendita di farro e suoi sottoprodotti Scarica il pdf |
![]() |
Caso Studio 23 Riscaldamento a sansa in azienda florovivaistica AZIENDA DESTER GARDEN - Crociale di Manerba (BS) Attività aziendale: produzione florovivaistica Scarica il pdf |
![]() |
Caso Studio 26 Energia da legno forestale in agriturismo Agriturismo Fattoria Villa Spoiano Tavarnelle Val di Pesa (FI) Scarica il pdf |
![]() |
Caso Studio 27 Residui agricoli per minirete di teleriscaldamento Azienda Agricola San Giovani Località Podere Valacchi - Tavarnelle Val di Pesa (FI) Scarica il pdf |
![]() |
Caso Studio 28 Energia termica da potature di colture arboree Azienda Agricola Buonamici Fiesole (FI) Scarica il pdf |